Cultura mundihttps://vopus.org/wp-content/uploads/2024/07/cultura-mundi-gerard-van-groeningen.jpg850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Vi faccio giungere ora la seconda incisione della sequenza di quattro totali realizzate dall’artista fiammingo Gérard Van Groeningen nell’anno 1573. Questa è la serie di incisioni inglobate con il titolo I quattro modi di vivere sulla terra.
“Considerationes de vulnere” (Considerazioni sul pentalfa e sulle cinque ferite)https://vopus.org/wp-content/uploads/2025/04/jesu-christi-vulnerum-willem-de-wael-van-vronesteyn-default.jpg850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Per cominciare a cercare di realizzare una descrizione di questa bellissima incisione, prima di tutto dobbiamo ricordare l’uomo che Leonardo da Vinci disegnò a suo tempo con le gambe e le braccia aperte a formare un Pentalfa per dire alla storia che il VERO UOMO è l’Uomo-Pentalfa, in altre parole l’uomo autorealizzato.
Sulla scelta della graziahttps://vopus.org/wp-content/uploads/2024/03/sobre-la-eleccion-de-la-gracia-jacob-bohme.jpg850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Ma a che cosa ci riferiamo quando trattiamo la questione dello STATO DI GRAZIA? Senza dubbio ci riferiamo alla ricerca della salvazione della nostra anima o dei valori che la riguardano, quello è trovarsi in stato di GRAZIA.
La tentazione dell’oziosohttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/08/la-tentacion-del-ocioso-albert-durero-default.jpg364257V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
In essa si apprezza che, certamente, questi artisti, indipendentemente dal fatto di essere grandi esponenti dell’arte, avevano grandi inquietudini mistiche sul destino dell’uomo nella sua permanenza sulla terra. Perciò, il titolo di questa incisione è, secondo l’artista…
Allegoria della transitorietà o allegoria dell’effimerohttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/07/grabado-alegoria-de-lo-efimero.jpg14001150V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Mi avvicino a voi in questa opportunità per farvi partecipi del contenuto della presente incisione che ha per titolo…
… ALLEGORIA DELLA TRANSITORIETÀ o ALLEGORIA DELL’EFFIMERO.
Prima di tutto permettetemi di farvi alcuni commenti riguardo questa illustrazione:
Gesù e Mosèhttps://vopus.org/wp-content/uploads/2024/01/jesus-y-moises-jacob-boehme-portada.jpg850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Mi avvicino a tutti voi per farvi giungere una descrizione gnostica della presente incisione che corrisponde a un libro chiamato MISTERIUM MAGNUM, del mistico tedesco Jacob Böhme (1575-1624), e che fa riferimento a “Gesù e Mosè”
Angelo incatenato al mondohttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/07/angel-encadenado-al-mundo-kwen-khan-khu.png850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Ci addentriamo in quest’opportunità in questa incisione che fu fatta ad Anversa (Belgio) nell’anno 1624. Essa ricevette il titolo: Angelo incatenato al mondo.
Bambino con arco e freccia e occhio di Dio che vede tuttohttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/07/nino-con-arco-y-flecha-y-ojo-de-dios-que-todo-lo-ve-kwen-khan-khu.png850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Fu una delle opere più pie conosciute nell’Europa del secolo XVII. Il tema centrale di queste opere fue sempre l’amore divino e l’anima umana, e molti autori affermano che all’artista piacque sempre rappresentare queste virtù con sembianze infantili, associando le sue incisioni ad Eros Cupido oppure a Gesù bambino.
Il lamento della natura contro l’alchimista errantehttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/12/el-lamento-de-la-naturaleza-contra-el-alquimista-errante-kwen-khan-khu.png850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Quest’opera artistica fu creata nel 1516. Fu opera di Jean Perreal, di Parigi.
La parte centrale di questa illustrazione alchemica ci presenta l’Alchimista in piedi mentre osserva il Mercurio, che è seduto su un focolare che, a sua volta, da parte di un albero.
Enter the username or e-mail you used in your profile. A password reset link will be sent to you by email.
Usamos cookies para asegurar que te damos la mejor experiencia en nuestra web. Si continúas usando este sitio, asumiremos que estás de acuerdo con ello.