Si chiama ostensorio lo strumento liturgico che il Cristianesimo cattolico utilizza nelle sue processioni per mostrare il potere dello Spirito Santo. Gli strumenti di questo tipo sono molto antichi e in realtà appartengono allo Gnosticismo e non al Cattolicesimo.
L’immagine che ci mostra questa incisione apparve nelle prime pagine di un libro intitolato La prima parte della curiosa scuola di arte e lavoro, pubblicato nel 1696, Des curieusen Kunstund Weerck-Schul ester ─und anderer─.
Mi affretto ad inviarvi questa incisione intitolata ”Notti mistiche o la chiave dei misteri”. Questa magnifica illustrazione ci mostra la ricerca della nostra Pietra Filosofale con molti dei suoi dettagli.
Ante todo es necesario que sepáis que este grabado forma parte del mismo libro que fue llamado Perspectiva sobre la magia, escrito por Karl Von Eckartshausen, quien vivió entre los años 1752 y1803. El tomo que contiene este grabado se editó por primera vez en 1792.
mi fa piacere, in questa opportunità, farvi giungere un’altra incisione realizzata da Kark Von Eckartshausen, editata nel 1790, due anni dopo la prima edizione. Enigmi della simbologia
Mi fa piacere far giungere a tutti voi un commento interessantissimo sulla figura che nei tempi medievali era chiamata BUFFONE.
Il Fuoco e il Serpente, eterna dualità di cui possono parlare quelli che conoscono i segreti della Grande Opera, alegorizzano tutto il lavoro che dirige…
Opera essenziale dello gnosticismo in cui il Tantrismo, con i suoi versanti nell’Anagaranga, Kama-Sutra e Kama-Kalpa diventa guida inequivocabile per il Risveglio della Coscienza. Il mistero dell’aureo fiorire
I misteri del fuoco. Analizzare la natura enigmatica del Fuoco. Pochi sono riusciti a catturare l’essenza che c’è al di là della fiamma.
Quando Richard Wagner definì la sua opera Parsifal come un festival scenico sacro, non lo fece in modo frivolo perché questo conoscitore dei misteri dell’occulto…