Messaggi settimanali del Coordinatore Internazionale dell’AGEAC, il V.M. Kwen Khan Khu.


Mercurio e Venere, portada libro

Mercurio e Venere

Mercurio e Venere 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Mi prendo la libertà di farvi arrivare questa incisione legata alla tradizione ermetica alchemica e che è intitolata… MERCURIO E VENERE.

La visione di un cavaliere, Raffaello Sanzio

La visione di un cavaliere

La visione di un cavaliere 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Mi metto in comunicazione con tutti/e voi in questa opportunità per scrivervi riguardo un’opera del grande artista italiano chiamato Raffaello o Raffaello Sanzio di Urbino (1483-1520). Il titolo di quest’opera è La visione di un cavaliere, e anche Il Sogno di Scipione.

L’estasi di Santa Cecilia, Raffaello Sanzio

L’estasi di Santa Cecilia

L’estasi di Santa Cecilia 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

La pittura ci mostra Santa Cecilia, vestida con una bella veste dorata, mentre alza gli occhi al cielo e sostiene un organo tra le mani.

Albero della luce e dell’oscurità

Albero della luce e dell’oscurità

Albero della luce e dell’oscurità 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Per prima cosa, stimato lettore, dobbiamo dire che questa illustrazione appare nel libro intitolato Studium Universale, scritto da Valentin Weigel, che era filosofo, scrittore, mistico tedesco di Sassonia e, secondo alcuni, un precursore della Teosofia.

San Marinus, Aldo Volpini

San Marinus

San Marinus 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Secondo la tradizione, San Marino fu fondata da un tagliapietre cristiano, Marinus il Dalmata o San Marino. Ciò avvenne tra gli anni 275 e 366 della nostra era.

L’ostensorio della cattedrale gotica di St. Moritz, Ingolstad

L’ostensorio della cattedrale gotica di St. Moritz

L’ostensorio della cattedrale gotica di St. Moritz 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Si chiama ostensorio lo strumento liturgico che il Cristianesimo cattolico utilizza nelle sue processioni per mostrare il potere dello Spirito Santo. Gli strumenti di questo tipo sono molto antichi e in realtà appartengono allo Gnosticismo e non al Cattolicesimo.

L’apparizione del Fuoco Sacro

L’apparizione del Fuoco Sacro

L’apparizione del Fuoco Sacro 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

L’immagine che ci mostra questa incisione apparve nelle prime pagine di un libro intitolato La prima parte della curiosa scuola di arte e lavoro, pubblicato nel 1696, Des curieusen Kunstund Weerck-Schul ester ─und anderer─.

La tragedia del nostro abbandono psichico e fisico

La tragedia del nostro abbandono psichico e fisico

La tragedia del nostro abbandono psichico e fisico 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Permettetemi di farvi giungere dalla mia torre di vedetta alcune parole riguardo nostro abbandono psichico e fisico

Le forze sacre di Dio Madre

Le forze sacre di Dio Madre

Le forze sacre di Dio Madre 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

mi rallegra, stimati lettori, mostrarvi questa scultura realizzata da un artista statunitense chiamato James Nathan Muir. L’abbiamo battezzata ”Le forze sacre di Dio Madre”

Notti mistiche o la chiave dei misteri, Karl von Eckhartshausen

Notti mistiche o la chiave dei misteri

Notti mistiche o la chiave dei misteri 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Mi affretto ad inviarvi questa incisione intitolata ”Notti mistiche o la chiave dei misteri”. Questa magnifica illustrazione ci mostra la ricerca della nostra Pietra Filosofale con molti dei suoi dettagli.