Chi o che cosa è Dio? VM Kwen Khan Khu

Chi o che cosa è Dio?

Chi o che cosa è Dio? 1000 565 V.M. Kwen Khan Khu

Dio non è un uomo ma è dentro ad ogni uomo.
Dio non è una donna ma è l’energia che ne muove l’anima.
Dio non è una pianta o un animale ma quegli Elementali provengono dalle Monadi che, a loro volta, sono figli del Theomegalogos.

Cultura mundi, Gerard van Groeningen

Cultura mundi

Cultura mundi 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Vi faccio giungere ora la seconda incisione della sequenza di quattro totali realizzate dall’artista fiammingo Gérard Van Groeningen nell’anno 1573. Questa è la serie di incisioni inglobate con il titolo I quattro modi di vivere sulla terra.

Allegoria della dorata mediocrità, Gerard de Jode

Allegoria della dorata mediocrità

Allegoria della dorata mediocrità 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Questa incisione ci insegna in modo allegorico quali sono le virtù che necessitiamo sviluppare se, veramente, pensiamo a volerci autorealizzarci

L’uomo pentito e il dolore, Maarten de Vos

L’uomo pentito e il dolore

L’uomo pentito e il dolore 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Grazie alla Gnosi abbiamo nelle nostre profondità il nostro KAOM. Ci aiuta a sentire i rimorsi, i pentimenti, il dolore morale per le nostre cattive azioni che abbiamo fatto agli altri.

Il culto alla carne, I quattro modi di vivere sulla terra

“Cultura carnis” (Il culto alla carne)

“Cultura carnis” (Il culto alla carne) 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Questa incisione, la prima di quattro, ci insegna che se non abbiamo una corretta relazione con la forza erotica finiamo per essere schiavi del sesso e dei piaceri egoici di ebbrezza, ubriacature, ghiottonerie ecc. ecc. ecc.

Con la ragione come guida

Con la ragione come guida

Con la ragione come guida 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Questa incisione che appartiene alla Biblioteca Herzog August, Germania, ci insegna che per entrare nel regno dello Spazio Astratto Assoluto avremo bisogno del pensiero logico superiore che, a sua volta, pertiene alla ragione oggettiva dell’ESSERE.

Il giardino della dea Pomona, Léon Davent

Il giardino della dea Pomona

Il giardino della dea Pomona 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

La presente incisione mostra che affinché il nostro giardino alchemica sia fiorito è necessario lavorare con il nostro Lucifero e le tre Forze primarie della Creazione, il tutto vigilato dalla nostra Divina Madre, Stella Maris interiore.

Le tre età o Scudo di armi con un teschio, Albrecht Dürer

Le tre età

Le tre età 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Questa incisione di Albrecht Dürer è l’allegoria della gioventù, la maturità e la vecchiaia. L’autore vuole insegnarci come si esprimono la bellezza della gioventù, non perdere mai l’ispirazione, l’immaginazione e non cadere nell’entropia e nella trasandatezza.

"Norma virtute" (Legge per mezzo della virtù)

“Norma virtute” (Legge per mezzo della virtù)

“Norma virtute” (Legge per mezzo della virtù) 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

I misteri dell’Alchimia intrecciata con la Mitologia greca ci mostrano le grandi realtà che esistono negli sfondi del più grande degli arcani nella storia dell’umanità.

L’involuzione dell’umanità, Dirck Volckertsz Coornhert

L’involuzione dell’umanità

L’involuzione dell’umanità 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Quando l’umanità vuole sussistere senza i valori dello Spirito, dell’ESSERE, che sono l’amore, l’etica, la morale, tutto resta avvolto dalla confusione e dalla disarmonia e diventa un germe fallito.

La ricompensa del lavoro e della diligenza, Maarten van Heemskerck

Il lavoratore diligente

Il lavoratore diligente 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

“Visita l’interiore della tua terra filosofica che rettificando troverai la pietra occulta” (la Pietra Filosofale) è il cammino verso l’Autorealizzazione Intima dell’Essere. Tale è l’insegnamento di questa incisione che ha per titolo “La ricompensa del lavoro e della diligenza”.

Il pentalfa e le cinque ferite, Willem de Wael van Vronesteyn

“Considerationes de vulnere” (Considerazioni sul pentalfa e sulle cinque ferite)

“Considerationes de vulnere” (Considerazioni sul pentalfa e sulle cinque ferite) 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Per cominciare a cercare di realizzare una descrizione di questa bellissima incisione, prima di tutto dobbiamo ricordare l’uomo che Leonardo da Vinci disegnò a suo tempo con le gambe e le braccia aperte a formare un Pentalfa per dire alla storia che il VERO UOMO è l’Uomo-Pentalfa, in altre parole l’uomo autorealizzato.

Il potere della verità, Museo Harvard

Il potere della verità

Il potere della verità 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Questa incisione che ha per titolo “Il potere della verità” ci mostra che è impattante, cruda e verace, che è equità, equanimità, equilibrio. La verità è il fondo stesso del nostro proprio ESSERE IMMUTABILE E ONNISCIENTE.

Lettera a un’anima assetata e affamata. Il diavolo convincente, Jakob Böhme

Epistola o lettera a un’anima assetata e affamata. Il diavolo convincente.

Epistola o lettera a un’anima assetata e affamata. Il diavolo convincente. 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Questa incisione, elaborata dall’illustre Jacob Böhme (1575-1624), è il dialogo tra un’anima affamata, il diavolo e un’anima illuminata, inviato direttamente a un destinatario, Siegmund Johann von Schweinichen.

Le vergini prudenti e le vergini insensate, Cattedrale di Erfurt, Germania

Le vergini prudenti e le vergini insensate

Le vergini prudenti e le vergini insensate 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Quando vogliamo studiare il tema dell’Alchimia, è necessario studiare le vergini prudenti e al lato opposto le vergini sciocche del portico della Cattedrale di Erfurt in Germania.