Bambino con arco e freccia, Bodius, Pia Desideria

Bambino con arco e freccia e occhio di Dio che vede tutto

Bambino con arco e freccia e occhio di Dio che vede tutto 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Fu una delle opere più pie conosciute nell’Europa del secolo XVII. Il tema centrale di queste opere fue sempre l’amore divino e l’anima umana, e molti autori affermano che all’artista piacque sempre rappresentare queste virtù con sembianze infantili, associando le sue incisioni ad Eros Cupido oppure a Gesù bambino.

Il lamento della natura contro l’alchimista errante, Jean Perreal

Il lamento della natura contro l’alchimista errante

Il lamento della natura contro l’alchimista errante 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Quest’opera artistica fu creata nel 1516. Fu opera di Jean Perreal, di Parigi.
La parte centrale di questa illustrazione alchemica ci presenta l’Alchimista in piedi mentre osserva il Mercurio, che è seduto su un focolare che, a sua volta, da parte di un albero.

Numerologia della natura, Karl Von Eckartshausen

Numerologia della natura

Numerologia della natura 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Vi faccio giungere questa bella incisione che appare sul frontespizio di un’opera chiamata NUMEROLOGIA DELLA NATURA.

L’estasi di Santa Cecilia, Raffaello Sanzio

L’estasi di Santa Cecilia

L’estasi di Santa Cecilia 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

La pittura ci mostra Santa Cecilia, vestida con una bella veste dorata, mentre alza gli occhi al cielo e sostiene un organo tra le mani.

San Marinus, Aldo Volpini

San Marinus

San Marinus 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Secondo la tradizione, San Marino fu fondata da un tagliapietre cristiano, Marinus il Dalmata o San Marino. Ciò avvenne tra gli anni 275 e 366 della nostra era.

L’ostensorio della cattedrale gotica di St. Moritz, Ingolstad

L’ostensorio della cattedrale gotica di St. Moritz

L’ostensorio della cattedrale gotica di St. Moritz 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Si chiama ostensorio lo strumento liturgico che il Cristianesimo cattolico utilizza nelle sue processioni per mostrare il potere dello Spirito Santo. Gli strumenti di questo tipo sono molto antichi e in realtà appartengono allo Gnosticismo e non al Cattolicesimo.

Le forze sacre di Dio Madre

Le forze sacre di Dio Madre

Le forze sacre di Dio Madre 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

mi rallegra, stimati lettori, mostrarvi questa scultura realizzata da un artista statunitense chiamato James Nathan Muir. L’abbiamo battezzata ”Le forze sacre di Dio Madre”

L'anima legata al giogo, Pia Desideria

L’anima, legata a un giogo, mentre muove la pietra di un mulino o frantoio

L’anima, legata a un giogo, mentre muove la pietra di un mulino o frantoio 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Tomo la pluma para dirigirme a vosotros y, en esta oportunidad, para hablaros de dos grabados ─similares─ y que son originarios del libro Pia Desideria. En ambos se trata del alma, atada a un yugo, moviendo la piedra de un molino o almazara