Quando parliamo dell’audacia facciamo riferimento a una qualità che non tutte le persone possiedono. Si tratta di una qualità che, o una persona già porta da esistenze anteriori, o si può trattare, magari, di un’energia che una creatura umana ha dovuto sviluppare dopo avere affrontato diverse circostanze della propria vita.
Il cinismohttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/12/el-cinismo-hans-holbein-pilato-lavando-sus-manos.jpg850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Come parte del suo machiavellismo, l’umanoide dei nostri tempi ha optato molte volte per voler arricchire la sua mente impoverita con uno sgradevole costume, e tale costume non è altra cosa che l’orribile abitudine di rispondere mediante il cinismo.
Il lamento della natura contro l’alchimista errantehttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/12/el-lamento-de-la-naturaleza-contra-el-alquimista-errante-kwen-khan-khu.png850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Quest’opera artistica fu creata nel 1516. Fu opera di Jean Perreal, di Parigi.
La parte centrale di questa illustrazione alchemica ci presenta l’Alchimista in piedi mentre osserva il Mercurio, che è seduto su un focolare che, a sua volta, da parte di un albero.
Il pericolo di perdere i nostri valori etici fino a diventare creature animaloidihttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/08/el-peligro-de-perder-nuestros-valores-eticos-hasta-convertirnos-en-criaturas-animaloides-kwen-khan-khu.png850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Quando ricordiamo e compariamo il nostro presente col nostro passato ci rendiamo conto che, certamente, nel modo di vivere esistente ai nostri giorni abbiamo gradualmente perso col tempo moltissimi valori, e questo ci ha trascinato verso una vita enormemente superflua, artificiale e carente di cose trascendenti.
La visione di un cavalierehttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/12/la-vision-de-un-caballero-kwen-khan-khu.png850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Mi metto in comunicazione con tutti/e voi in questa opportunità per scrivervi riguardo un’opera del grande artista italiano chiamato Raffaello o Raffaello Sanzio di Urbino (1483-1520). Il titolo di quest’opera è La visione di un cavaliere, e anche Il Sogno di Scipione.
L’estasi di Santa Ceciliahttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/11/el-extasis-de-santa-cecilia-raffaello-sanzio-2.jpg850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
La pittura ci mostra Santa Cecilia, vestida con una bella veste dorata, mentre alza gli occhi al cielo e sostiene un organo tra le mani.
Albero della luce e dell’oscuritàhttps://vopus.org/wp-content/uploads/2023/08/arbol-de-la-luz-y-de-la-oscuridad-kwen-khan-khu.png850480V.M. Kwen Khan KhuV.M. Kwen Khan Khuhttps://secure.gravatar.com/avatar/e832d7de00772123ef7f897d80b0841daa13143ee04fa7c99f7a066face011ef?s=96&d=mm&r=g
Per prima cosa, stimato lettore, dobbiamo dire che questa illustrazione appare nel libro intitolato Studium Universale, scritto da Valentin Weigel, che era filosofo, scrittore, mistico tedesco di Sassonia e, secondo alcuni, un precursore della Teosofia.
Enter the username or e-mail you used in your profile. A password reset link will be sent to you by email.
Usamos cookies para asegurar que te damos la mejor experiencia en nuestra web. Si continúas usando este sitio, asumiremos que estás de acuerdo con ello.