Tutti gli scritti teosofici del benedetto e illuminato Jacob Böhme

Des gottseligen hocherleuchteten iacob bohmen alle theosophische schrifften

Des gottseligen hocherleuchteten iacob bohmen alle theosophische schrifften 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Vi consegno ora il messaggio contenuto in questa iscrizione appartenente al frontespizio del libro chiamato “Tutti gli scritti teosofici del benedetto e illuminato Jacob Böhme”

Epimeteo apre il vaso di Pandora, Giulio Bonasone

Epimeteo apre il vaso di Pandora

Epimeteo apre il vaso di Pandora 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Quest’opera d’arte appartiene a Giulio Bonasone, pittore italiano che fu attivo tra gli anni 1531 e 1576.
Come bene lo espresse Mircea Eliade in una della sue opere: «La mitologia è la vera storia, perché dietro ad essa si trovano le autentiche realtà, ma espresse in maniera enigmatica».

Il misantropo, Pieter Brueghel

Il misantropo

Il misantropo 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Mi compiace farvi giungere una spiegazione riguardo una pittura creata dall’artista rinascimentale fiammingo di nome Pieter Bruegel il Vecchio chiamata Il misanstropo

Glycon, Constanta, Romania

Glykon

Glykon 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

In questa opportunità voglio mostrarvi una scultura antichissima che risponde al nome di Glykon.

Dio è l’amore più puro, Karl Eckartshausen

Dio è l’amore più puro

Dio è l’amore più puro 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

In quest’opera artistica si può apprezzare una fanciulla (una Isis o sacerdotessa) che compie le sue purificazioni di fronte al fuoco che arde in un recipiente e che è collegato a dei raggi luminosi che vengono dal cielo.

La tentazione dell’ozioso, Albert Durer

La tentazione dell’ozioso

La tentazione dell’ozioso 364 257 V.M. Kwen Khan Khu

In essa si apprezza che, certamente, questi artisti, indipendentemente dal fatto di essere grandi esponenti dell’arte, avevano grandi inquietudini mistiche sul destino dell’uomo nella sua permanenza sulla terra. Perciò, il titolo di questa incisione è, secondo l’artista…

Allegoria della transitorietà o allegoria dell’effimero

Allegoria della transitorietà o allegoria dell’effimero

Allegoria della transitorietà o allegoria dell’effimero 1400 1150 V.M. Kwen Khan Khu

Mi avvicino a voi in questa opportunità per farvi partecipi del contenuto della presente incisione che ha per titolo…
… ALLEGORIA DELLA TRANSITORIETÀ o ALLEGORIA DELL’EFFIMERO.
Prima di tutto permettetemi di farvi alcuni commenti riguardo questa illustrazione:

Gesù e Mosè, Misterium Magnum, Jacob Böhme

Gesù e Mosè

Gesù e Mosè 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Mi avvicino a tutti voi per farvi giungere una descrizione gnostica della presente incisione che corrisponde a un libro chiamato MISTERIUM MAGNUM, del mistico tedesco Jacob Böhme (1575-1624), e che fa riferimento a “Gesù e Mosè”

Angelo incatenato al mondo, Pia Desideria

Angelo incatenato al mondo

Angelo incatenato al mondo 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Ci addentriamo in quest’opportunità in questa incisione che fu fatta ad Anversa (Belgio) nell’anno 1624. Essa ricevette il titolo: Angelo incatenato al mondo.

Bambino con arco e freccia, Bodius, Pia Desideria

Bambino con arco e freccia e occhio di Dio che vede tutto

Bambino con arco e freccia e occhio di Dio che vede tutto 850 480 V.M. Kwen Khan Khu

Fu una delle opere più pie conosciute nell’Europa del secolo XVII. Il tema centrale di queste opere fue sempre l’amore divino e l’anima umana, e molti autori affermano che all’artista piacque sempre rappresentare queste virtù con sembianze infantili, associando le sue incisioni ad Eros Cupido oppure a Gesù bambino.